sabato 11 febbraio 2012

Un grande pasticciere pugliese.

Leggi il post ed ascolta buona musica: Roger Waters - Time (clicca qui ed apri altra scheda)
Luca Lacalamita è pasticciere, dal 4 gennaio 2011, all’Enoteca Pinchiorri di Firenze. E' nato nel 1985, pugliese di Trani, si diploma all’alberghiero di Molfetta nel 2002. Nel 2004 è in Inghilterra all’Osteria dell’Arancio a King’s road, Londra. Nel 2005 lo chiama il Dorchester un tre stelle firmato Alain Ducasse. Luca lavora nella stanza del cioccolato producendo praline, piccole sculture di cioccolato e petit four per l’afternoon tea quotidiano. L’anno dopo è da Gordon Ramsey al Petrus, ancora a Londra come assistente del capo-pasticcere. Nel 2006 torna in Italia da Cracco-Peck a Milano, ristorante dove ha un'importante mansione: ha sotto 3 persone, propone nuovi dolci a Carlo Cracco e definisce con il suo secondo Matteo Baronetto il menu stagionale dei dolci. Da marzo a ottobre 2007 è al Bulli di Ferran Adrià, per lui come per tanti cuochi dolci (vedi Loretta Fanella) un’epifania: «è l’esperienza che più mi ha marcato a livello emotivo, sensoriale e cerebrale», ha spiegato nel suo blog Note dalla Cucina nei giorni successivi alla chiusura del ristorante più influente degli ultimi 20 anni. A ottobre 2007 arriva all'Osteria Francescana di Massimo Bottura: supervisiona il lavoro dei commis, concepisce nuovi dessert e aiuta a definire la carta dolce a cadenza stagionale. Ultima tappa di questo incredibile percorso pre-fiorentino, nell'intervallo da fine 2008 a gennaio 2011, da Akelarre a San Sebastian, altro 3 stelle: nell’ombra di Pedro Subijana gestisce la partita formata da 5 persone, il set up della mise en place, propone nuove idee e piatti, contribuendo allo studio di nuovi concetti . Oggi Lacalamita è il perfetto complemento di Italo Bassi e Riccardo Monco, tutti e tre protagonisti in sale diverse del congresso di Identità Golose a Milano 2012.

domenica 5 febbraio 2012

31° Sagra del Maiale Nero di Faeto.

Leggi il post ed ascolta buona musica: Bob Dylan-Knockin' On Heaven's Door (clicca qui ed apri altra scheda)
Come ogni anno, l'appuntamento con i turisti della buona tavola è fissato per oggi nella pazza principale di Faeto, dove partirà ufficialmente la 31° Sagra del maiale nero e dove verranno esposti al pubblico per essere degustati tutti i prodotti tipici. Anche quest'anno vi sarà l'abbinamento con l'ormai famoso vino Rosso di Troia. L'abbinamento di questo vino con i salumi derivati dal maiale ormai collaudato nel tempo trova ogni anno che passa nuovi estimatori. Anche quest'anno il successo è garantito!