mercoledì 7 novembre 2012
Ostie piene del Gargano.
Sono passati parecchi mesi dall'ultimo post pubblicato su questo blog. Non sono mancati gli argomenti; è venuta meno la salute. Adesso si riprende cercando di recuperare il tempo passato.
Conosciute come ostie chjène, secondo la leggenda, hanno avuto origine nel 1600 nel convento delle Clarisse di Monte Sant'Angelo, famoso Monastero dedicato all'arcangelo San Michele. Tale origine viene confermata anche dalla forma di queste prelibatezze, infatti esse sono avvolte da un'involucro preparato con gli stessi ingredienti e cottura delle ostie per la comunione. Si tratta di tavolette ovoidali farcite con miele, mandorle tostate, cannella, zucchero e poi pressate a due a due con tavolette di marmo o legno. Accompagnate da un prelibato passito di Trani, sono fantastiche.
Iscriviti a:
Post (Atom)