mercoledì 6 giugno 2018
La cantina di Frank Cornelissen si trova a Solicchiata, nel versante
nord dell’Etna e si estende su una superficie complessiva di quindici
ettari, di cui dodici vitati. Qui Frank Cornelissen coltiva i propri
vigneti a un’altitudine compresa tra i 600 e i 980 metri sul livello del
mare, allevando, con rese bassissime, circa 300 grammi per pianta,
esclusivamente viti a piede franco e preferendo ai trattamenti chimici
il classico preparato zolfo-ramato nelle minime dosi possibili.
Frank, di origine belga e da sempre appassionato di enologia, decise
anni fa di trasferirsi in Sicilia, dopo esser stato in Georgia, a
ripercorrere le origini del vino, e poi in Spagna e in Portogallo.
Avendo trovato nell'isola più grande del Mediterraneo il "luogo
perfetto" per fare il produttore, si stabilì a Solicchiata (Catania) e
nel 2001 uscì con la prima produzione. Oggi Frank porta avanti una
agricoltura sensibile ai cicli della natura, così da assecondarne
l'andamento e adattarsi ad essa senza piegarla al volere dell'Uomo;
nella sua azienda, inoltre, coltiva non soltanto vitigni tipici
dell’Etna, come nerello mascalese e cappuccio ma anche vitigni quasi
scomparsi come il grecanico, il francisi e la minnella bianca e nera. I
suoi vini sono espressioni autentiche del territorio dell’Etnai. Grazie
alla compresenza di viti, alberi da frutto, ulivi e ortaggi, a cui si
aggiunge il prezioso contributo delle api, Frank ha messo a punto un
ecosistema complesso e quasi autosufficiente; con gli anni e con
maggiore consapevolezza dello stesso, la produzione di Frank sta
crescendo esponenzialmente e, al bicchiere, è sempre più palese la
purezza dei suoi vini e la loro potenza.
domenica 21 gennaio 2018
Lo storytelling è la strategia di marketing che consente di elaborare il messaggio commerciale di un'azienda in modo tale che possa centrare il proprio obiettivo strategico. La narrazione preserva tutti i tratti di un codice conosciuto al target di riferimento.
Fare storytelling, in effetti, vuol dire puntare ancora una volta sul concetto di inbound marketing. Lo storytelling non è raccontare una storia. C’è chi riesce a intrattenere il pubblico, con la comunicazione orale e scritta. Non basta saper intrattenere il pubblico per fare storytelling. Lavorare in questo modo vuol dire adottare una delle pratiche più antiche ed efficaci della buona comunicazione. Ma vuol dire anche informare ed emozionare il pubblico senza annoiare. Ustorytelling aziendale fatto di emozioni, idee, rappresentazioni e metafore.
Etichette:
Chef,
Daunia,
Eventi,
Formaggi,
Primi piatti
Iscriviti a:
Post (Atom)