
Dal 4 al 16 dicembre 2010 presso le Sale del Munizioniere del Palazzo Ducale di Genova si apre la rassegna dedicata al rapporto quotidiano con il cibo e rivolta alla scoperta di progetti e anticipazioni sul futuro a tavola.
La manifestazione, organizzata in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e l'Università di Genova, si inserisce tra gli eventi della Biennale del Mediterraneo 2010, un'occasione per riflettere sui percorsi strategici di sviluppo sociale, industriale e culturale che permetteranno al Mediterraneo di crescere e diventare nuovamente una delle aree del mondo più interessanti e ricche di opportunità nello scenario globale.
"Pane al Pane" si sviluppa essenzialmente su tre aspetti fondamentali.
Il "Fai da te", dedicato ai curiosi della cucina, concerne un diverso modo nell'affrontare l'alimentazione, imparando a mangiare correttamente, con un pasto più salutare, gustoso ed economico, affidandosi a nuovi trend culinari ma non tralasciando gli antichi sapori.
L'aspetto "artigianale", invece, si contrappone alle rigide strategie di marketing, che tendono ad omologare il gusto, proponendo modelli di un piccolo e futuro negozio dedicato alle vere necessità del consumatore finale.
L'ultimo aspetto è quello "industriale" che illustra la proposta dell'industria sul mercato: acquisto, consumo, conservazione, trasporto e salute degli alimenti.
Sono previste aree di degustazione, laboratori didattici, scuola di cucina, un salotto del gusto dove i visitatori potranno degustare cibo e vino ed infine un'area shop per poter acquistare prodotti di alta qualità.