sabato 25 ottobre 2008

La nostra Coratina è la protagonista ad EXTRA.

A Bari, dal 3 al 5 novembre, l’olio extra vergine di oliva pugliese sarà alla ribalta italiana e straniera. L’annuncio è stato dato dal presidente di Unioncamere Puglia, Farace. Saranno presenti numerosi buyers e giornalisti stranieri, delegazioni di caratura internazionale ed ospiti d'eccezione, oltre che esperti del settore e nutrizionisti. L'evento barese è alla sua prima edizione ed è promosso dalla Fiera del Levante, insieme con l’Assessorato alle Risorse Agro-alimentari della Regione Puglia, la Camera di Commercio di Bari e la Provincia di Bari, senza trascurare il contributo del Mipaaf, il Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Extra si pone l’obiettivo di promuovere il nostro olio ad altissimo livello. Massima sarà la cura e l’attenzione per una ricaduta nazionale ed internazionale dell’iniziativa”. è un primo, importante passo, verso la realizzazione del Vinitaly dell’olio a Bari. E’ giunto il momento che in Italia e all’estero si sappia bene in materia di olio extravergine di oliva chi fa che cosa e come lo fa. Alla Puglia i primati produttivi non bastano più. Servono anche quelli economici. Ci spettano per storia, per volumi ma soprattutto per qualità di prodotto”.
IL PROGRAMMA DI “EXTRA

domenica 12 ottobre 2008

WEEK END DEL GUSTO: L’OLIO IN CAPITANATA



22-23 novembre e 6-7-8 dicembre 2008
L’Accademia del Lampascione, Ritrovo delle Antiche Mura, è un’associazione che si occupa del recupero e della scoperta del territorio, della storia, delle tradizioni e dell' enogastronoma della Daunia. Organizza i Week End del Gusto, alla scoperta dell’oro verde di Capitanata: l’olio.
Ruoteranno intorno a tre momenti principali:
> Corso di degustazione dell’olio – ore 19,30 del sabato, presso i caratteristici locali dell’Accademia del Lampascione – Ritrovo delle Antiche Mura, nel cuore del centro storico della barocca San Severo condotto dalla dott.ssa Nunzia Ceglia.
> Visita guidata in campagna, per osservare dal vivo le tecniche della raccolta delle olive – ore 09,30 del sabato e la visita ai frantoi locali – ore 09,30 della domenica. Partenza dalla sede dell’Accademia del Lampascione – Ritrovo delle Antiche Mura. Il rientro è previsto per le ore 13,00.
> Il pranzo sarà servito presso un ristorante convenzionato dove si potranno gustare i sapori tradizionali dei piatti tipici della cucina dauna, abbinati ai vini d.o.c. locali e si assaggeranno gli oli dei vari frantoi che aderiscono all’iniziativa. In loco sarà possibile l’acquisto dei prodotti degustati.
COME ARRIVARE:
> Con l’aereo: aeroporto di Foggia, navetta, su prenotazione, fino a San Severo
> Con il treno: stazione di San Severo
> In auto: Uscita San Severo – A14 – SS 16
PACCHETTI PROPOSTI:
>Special Card Camper euro 69.00 a persona comprensiva di :
• Corso di Degustazione dell’Olio
• Due visite guidate
• Due pranzi
Sosta camper e rifornimento idrico a euro 10,00 a notte
> Special Card Albergo euro 129.00 a persona comprensiva di :
• Corso di Degustazione dell’Olio
• Due visite guidate
• Due pernottamenti con prima colazione in albergo a 3
stelle
• Due pranzi
Sono disponibili, su richiesta, servizio navetta e noleggio bici.
PER INFO E PRENOTAZIONI:
Tel. 0882 334886 Fax 0882 377799
Cel. 333 1580505 oppure 320 1848058
info@fondazioneterramia.org