Si contano in 4000 quelli di…Orgoglio Mediterranea. Ecco il successo registrato dalla prima giornata mondiale dedicata alla filosofia dell’alimentazione mediterranea, ideata da Fede&Tinto - Federico Quaranta e Nicola Prudente, autori e conduttori del programma Decanter di Rai Radio2 e volti di Linea Verde Orizzonti di Rai Uno, realizzata con il contributo del MIPAAF che si è svolta dal 27 febbraio al 1 marzo, in occasione della nuova tappa a Napoli del Salotto degli Oli Dop del premio Sirena d’Oro di Sorrento, l’unico concorso nazionale dedicato agli oli Dop, a denominazione di origine protetta promosso dall’Assessorato all’Agricoltura e alle Attività Produttive della Regione Campania con Città di Sorrento e la partecipazione di Associazione Nazionale Città dell’Olio, Oleum, Federdop e Ice. Oltre all’adesione in diretta del Ministro Luca Zaia, tanti gli ascoltatori stranieri che hanno scritto dagli Usa, dall’Inghilterra, dal Venezuela, dall’Argentina, da Parigi, da Toronto, dalla Slovenia e non solo che si sono uniti ad Associazioni importanti come la Federazione Italiana Cuochi, l’Accademia Nazionale Italcuochi, le Osterie il Mangiarozzo di Carlo Cambi, direttore della testata Wine Passion, Eurochocolate di Perugia il Consorzio Parmigiano Reggiano e Eataly di Torino che durante la diretta radiofonica del Salotto degli Oli Dop dal Monastero di Santa Chiara di Napoli, ha aderito alla manifestazione organizzando, per sabato 28 febbraio, la prima notte bianca dell’alimentazione mediterranea. Sono più di 400 i ristoranti che hanno invece dedicato menù speciali nei loro locali tra i quali più di 100 della Fipe, 32 dell’Accademia Cuochi di Marca, 17 ristoranti Rai Sodexo, 16 dei Jre, 7 dell’Associazione Qualità Abruzzo, 12 della Catena Accorhotel, oltre ai ristoranti di Identità Golose, della Guida Bibenda e del Club Papillon. Importante il contributo istituzionale del convegno che si è svolto la mattina di sabato 28 febbraio dal tema “Prima Giornata Mondiale dell’Alimentazione Mediterranea – Orgoglio Mediterranea” moderato da Fede&Tinto che vantava nomi degni di nota come Daniele Bianchi, membro del Gabinetto della Commissaria Fischer Boel, l’Europarlamentare Vincenzo Lavarra della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo, Mariella Passari, dirigente Regione Campania, Laura La Torre, DG Controllo – Ispettorato MiPAAF, Raffaele Sacchi, docente all’Università di Napoli, prof. Benvenuto Cestaro direttore della Scuola di Scienze dell’Alimentazione a Milano, Enrico Lupi, Presidente dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio, Vincenzo Massari, presidente di Federdop, Alfonso Iaccarino, ristorante Don Alfonso 1890 e Adua Villa, sommelier e assaggiatrice della Prova del Cuoco che il Sirena d’Oro ha voluto premiare come Donna dell’Olio Dop 2009.
Insieme alla Regione Campania che ha ospitato la manifestazione anche la regione Emilia Romagna, Puglia e Marche hanno contribuito al successo di adesioni all’iniziativa. Ai microfoni di Decanter hanno inoltre sfilato voci illustri: da Giancarlo Magalli a Lino Banfi, da Fabrizio Del Noce a Max Biaggi, da Gene Gnocchi a Cesare Cremonini, da Beppe Severgnini a Massimo Boldi, da Bruno Vespa a Lamberto Sposini e a Gioacchino Bonsignore, da Paolo Bonolis a Flavio Briatore ma Orgoglio Mediterranea è stato, soprattutto, di tutti gli italiani che il 28 di Febbraio si sono attenuti e riconosciuti nel particolare identi-kit del manifesto orgoglioso della filosofia alimentare mediterranea, sottoscritto tra gli altri dal professor Carlo Cannella, presidente INRAN, Prof. Giorgio Calabrese, docente di nutrizione umana Università Cattolica di Piacenza, università di Torino, professor Benvenuto Cestaro, professore di chimica biologica e biochimica della nutrizione presso la facoltà di Medicina dell’ Università degli studi di Milano,e da Carlo Petrini, presidente Slow Food Internazionale. Un successo che parla mediterraneo, quindi, quello del Salotto degli Oli Dop d’Italia e della prima giornata dedicata alla filosofia dell’alimentazione mediterranea che dal 27 febbraio al 1 marzo ha accompagnato il pubblico tra i minicorsi di assaggio, le degustazioni gratuite aperte a tutti e la Scuola di Cucina, sotto le note della sigla “DecanterOne” appositamente composta e regalata dal cantante Alex Britti.
Nessun commento:
Posta un commento