
"Pane Nostro" è il risultato di vent'anni di lavoro di Pedrag Matvejevic. Lo srittore è conosciuto in Italia soprattutto per "Breviario Mediterraneo" e "Mondo ex", due libri che hanno profondamente modificato il modo di guardare al mediterraneo ed ai Paesi dell'est. Matvejevic porta nella sua scrittura l'eco della sua terra, la ex Yugoslavia, e dell'esilio in Francia ed in Italia..
Si racconta una grande storia, quella del pane. Una storia ricca di poesia, d'arte e di fede. Sulle rive del Mediterraneo, dalla Mesopotamia alle tavole del mondo intero, il pane è stato il sigillo della cultura. Raccontando questa storia sul pane, Matvejevic ci parla di Dio e degli uomini, della storia e dell'antropologia, della fame e della ricchezza, della guerra e della pace.
Il libro è arricchito da una profonda introduzione di Enzo Bianchi e da una preziosa postfazione di Erri De Luca che scrive: "Il pane è la manna della terra. narra il grandioso vagabondaggio del grano, la lunga selezione e specializzazione trasmessa dalle generazioni."
Nessun commento:
Posta un commento