Su Teatro Naturale n° 3 del 24/01/2009 è riportata la notizia della protesta degli olivicoltori del Salento che hanno diffuso nei giorni scorsi un provocatorio comunicato stampa, sostenendo di non voler più produrre olio e di voler abbattere gli olivi della loro terra. Il testo diffuso dal gruppo Olivicoltori Salentini è il seguente:
Sebbene la Legge n.144/51 permetta solo l'abbattimento di 5 alberi di ulivo ogni biennio, quando sia accertata, la morte fisiologica, la permanente improduttività o l'eccessiva fittezza dell'impianto da parte dell'Ispettorato Provinciale.......(continua)
sabato 24 gennaio 2009
domenica 18 gennaio 2009
Paesaggi e cibi del passato che portano al presente
Tempo fa ho letto, su Teatro Naturale, la presentazione di Giacomo Tachis al libro di Iole Piscolla "Le strade del vino e dei sapori". Vi propongo di leggere sia il libro che questa bella introduzione nella quale il paesaggio e la gastronomia del Mediterraneo ........(leggi)
domenica 11 gennaio 2009
PUGLIA WINE & LAND
Il mercato del vino e dell'enoturismo d'eccellenza si incontrano in Puglia.
Come favorire la penetrazione dei mercati internazionali da parte dei vini della nostra regione?
La risposta giunge dal Movimento Turismo del Vino Puglia, che dal 28 gennaio al 1° febbraio organizzerà la prima edizione di “Puglia Wine & Land”.
Per cinque giorni, dal 28 gennaio al 1° febbraio, la Puglia farà incontrare operatori e giornalisti esteri con produttori vinicoli e operatori turistici pugliesi. Confermata la presenza di 60 buyer, 12 giornalisti e 4 tour operator provenienti dai cinque continenti, che entreranno in contatto diretto con 46 produttori pugliesi, scoprendo le peculiarità e i luoghi più caratteristici della regione.
Un incontro di rilievo internazionale che sarà ospitato in due luoghi eccellenti, la Masseria Torre Coccaro e la Masseria Torre Maizza a Savelletri, in agro di Fasano (Brindisi).
Diverse le professionalità, diverso il programma: si inizierà con l'arrivo dei buyer, che dedicheranno la prima giornata a visitare le aziende, in modo da constatare il livello qualitativo dei prodotti e il contesto paesaggistico in cui essi nascono, mentre le successive agli incontri one to one.
I giornalisti e i tour operator seguiranno invece un educational con visite guidate al territorio, alle principali strutture ricettive e della ristorazione, alle cantine più rappresentative della regione.
L'obiettivo è evidentemente quello di presentare le eccellenze della Puglia inducendo da un lato i tour operator a stringere accordi commerciali per incrementare l'incoming turistico in Puglia, dall'altro i giornalisti a promuovere la nostra regione attraverso i loro articoli e servizi.
Puglia Wine & Land è reso possibile grazie a: Assessorato Risorse Agroalimentari Regione Puglia, Unioncamere Puglia, ICE Bari.
Come favorire la penetrazione dei mercati internazionali da parte dei vini della nostra regione?
La risposta giunge dal Movimento Turismo del Vino Puglia, che dal 28 gennaio al 1° febbraio organizzerà la prima edizione di “Puglia Wine & Land”.
Per cinque giorni, dal 28 gennaio al 1° febbraio, la Puglia farà incontrare operatori e giornalisti esteri con produttori vinicoli e operatori turistici pugliesi. Confermata la presenza di 60 buyer, 12 giornalisti e 4 tour operator provenienti dai cinque continenti, che entreranno in contatto diretto con 46 produttori pugliesi, scoprendo le peculiarità e i luoghi più caratteristici della regione.
Un incontro di rilievo internazionale che sarà ospitato in due luoghi eccellenti, la Masseria Torre Coccaro e la Masseria Torre Maizza a Savelletri, in agro di Fasano (Brindisi).
Diverse le professionalità, diverso il programma: si inizierà con l'arrivo dei buyer, che dedicheranno la prima giornata a visitare le aziende, in modo da constatare il livello qualitativo dei prodotti e il contesto paesaggistico in cui essi nascono, mentre le successive agli incontri one to one.
I giornalisti e i tour operator seguiranno invece un educational con visite guidate al territorio, alle principali strutture ricettive e della ristorazione, alle cantine più rappresentative della regione.
L'obiettivo è evidentemente quello di presentare le eccellenze della Puglia inducendo da un lato i tour operator a stringere accordi commerciali per incrementare l'incoming turistico in Puglia, dall'altro i giornalisti a promuovere la nostra regione attraverso i loro articoli e servizi.
Puglia Wine & Land è reso possibile grazie a: Assessorato Risorse Agroalimentari Regione Puglia, Unioncamere Puglia, ICE Bari.
Contributi per comunicare l'agroalimentare italiano
Il Mipaaf finanzia la realizzazione di programmi di comunicazione sulla qualità dei nostri prodotti tipici, con Decreto del 18 dicembre 2008 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 2 gennaio scorso, ha individuato criteri e modalità per la concessione di contributi ai quali possono accedere le organizzazioni professionali di rappresentanza dell’agroalimentare che realizzano programmi di comunicazione finalizzati al coinvolgimento della propria base associativa nelle tematiche relative alla qualità del settore.
Vista l'importanza economico-sociale che riveste il nostro sistema agroalimentare, legato all'elevato numero di prodotti tipici nazionali e alla straordinaria ricchezza delle diversità che caratterizzano l'agricoltura e la tradizione culinaria del nostro Paese, il Mipaaf ha ritenuto importante intervenire con questo decreto per finanziare azioni mirate a valorizzare i principali fattori competitivi del settore: la qualità, la cultura alimentare e il radicamento territoriale......(http://agricolturaonweb.imagelinenetwork.com/dall-italia-e-dal-mondo/contributi-per-comunicare-l-agroalimentare-italiano-06743.cfm)
Vista l'importanza economico-sociale che riveste il nostro sistema agroalimentare, legato all'elevato numero di prodotti tipici nazionali e alla straordinaria ricchezza delle diversità che caratterizzano l'agricoltura e la tradizione culinaria del nostro Paese, il Mipaaf ha ritenuto importante intervenire con questo decreto per finanziare azioni mirate a valorizzare i principali fattori competitivi del settore: la qualità, la cultura alimentare e il radicamento territoriale......(http://agricolturaonweb.imagelinenetwork.com/dall-italia-e-dal-mondo/contributi-per-comunicare-l-agroalimentare-italiano-06743.cfm)
V SAGRA DEL MAIALE NERO DAUNO
La Sagra del Maiale Nero Dauno è una manifestazione che sta entrando ormai nella tradizione di San Severo e che si svolge tutti gli anni nel mese di gennaio, insieme alla Festa di sant’Antonio abate.
Nel 2008 ha festeggiato la sua IV edizione superando il successo degli anni precedenti ed assumendo una vasta risonanza anche oltre i confini regionali.
La Sagra si propone come obiettivo principale quello di valorizzare un prodotto autoctono, il maiale nero, appunto, insieme alle nostre eccellenze enogastronomiche che rappresentano l’orgoglio dei produttori e dell’intera provincia, ma è anche un’occasione per conoscere ed apprezzare le bellezze naturali, culturali e storiche della nostra terra, come quelle architettoniche del barocco sanseverese, quelle legate alle tradizioni popolari del luogo e quelle che uniscono la Daunia allo Stupor Mundi, Federico II.
Concerti, sfilate di artisti di strada, incontri culturali, processione degli animali, torneo delle botti e dei giochi antichi, visite didattiche e spettacoli vari faranno da cornice agli stands allestiti nei giorni della sagra: naturalmente gli insaccati del prelibato maiale nero insieme agli altri eccellenti prodotti enogastronomici locali, pronti da mangiare e da bere, faranno bella mostra di sé, ma ai turisti viene proposto anche la partecipazione a una cena, il Symposium, dai sapori squisitamente dauni: cuochi, prodotti, ricette e vini, che non sarà facile dimenticare.
SYMPOSIUM 2009 : dal maiale nero dauno al mare in connubio con altri sapori e aromi Dauni.
Il tutto con un unico filo conduttore: l’offerta di piatti con prodotti tipici dauni di altissima qualità.........(continua)
Nel 2008 ha festeggiato la sua IV edizione superando il successo degli anni precedenti ed assumendo una vasta risonanza anche oltre i confini regionali.
La Sagra si propone come obiettivo principale quello di valorizzare un prodotto autoctono, il maiale nero, appunto, insieme alle nostre eccellenze enogastronomiche che rappresentano l’orgoglio dei produttori e dell’intera provincia, ma è anche un’occasione per conoscere ed apprezzare le bellezze naturali, culturali e storiche della nostra terra, come quelle architettoniche del barocco sanseverese, quelle legate alle tradizioni popolari del luogo e quelle che uniscono la Daunia allo Stupor Mundi, Federico II.
Concerti, sfilate di artisti di strada, incontri culturali, processione degli animali, torneo delle botti e dei giochi antichi, visite didattiche e spettacoli vari faranno da cornice agli stands allestiti nei giorni della sagra: naturalmente gli insaccati del prelibato maiale nero insieme agli altri eccellenti prodotti enogastronomici locali, pronti da mangiare e da bere, faranno bella mostra di sé, ma ai turisti viene proposto anche la partecipazione a una cena, il Symposium, dai sapori squisitamente dauni: cuochi, prodotti, ricette e vini, che non sarà facile dimenticare.
SYMPOSIUM 2009 : dal maiale nero dauno al mare in connubio con altri sapori e aromi Dauni.
Il tutto con un unico filo conduttore: l’offerta di piatti con prodotti tipici dauni di altissima qualità.........(continua)
venerdì 2 gennaio 2009
Fichi secchi al cioccolato
Preparazione: in un pentolino, sciogliete a bagnomaria il cioccolato. Tagliate i fichi e introducete in ognuno di essi una mandorla tostata. Chiudeteli bene con le dita e immergeteli, servendovi di una forchetta, uno per volta nel cioccolato fuso. Subito dopo, disponeteli su un piano ricoperto con della carta da forno e lasciateli raffreddare in un luogo fresco. Serviteli dopo pranzo, accompagnandoli con un buon vino secco: Primitivo di Manduria D.O.C. Liquoroso Secco. Accorgimento: se il cioccolato fuso dovesse risultare troppo denso, diluitelo con qualche goccia di vermouth.
Ingredienti e dosi per 4 persone:
500 g di fichi secchi
200 g di cioccolato fondente
100 g di mandorle tostate
Ingredienti e dosi per 4 persone:
500 g di fichi secchi
200 g di cioccolato fondente
100 g di mandorle tostate
Iscriviti a:
Post (Atom)