Tratto da Viaggi in Grecia
La cucina greca, più di 25 secoli fa, rappresentò nel vecchio continente l'inizio dell'arte culinaria. Si incominciò ad abbinare diversi tipi di ingredienti, utilizzando le spezie, per ottenere sapori che rendevano il cibo più gustoso. I romani ebbero molto da imparare dai greci, tanto che dalla Grecia "importarono" i cuochi ed i segreti della loro arte culinaria. Si può dunque affermare che la grande cucina italiana, sicuramente fra le più apprezzate di tutto il mondo, abbia avuto in realtà un'origine ellenica. Piatti semplici ma gustosi, ricette semplici e basate su prodotti freschi e genuini, nei quali spiccano i sapori mediterranei delle olive e dell'ottimo olio extravergine locale, delle melanzane, cetrioli, peperoni, pomodori, zucchine, la squisitezza delle carni, in particolare l'agnello e il maialino, dei formaggi, in particolare quello di capra, e dei prodotti ittici, in particolare molluschi e pesci divinamente cucinati e messi in risalto dalla fragranza dei limoni, dell'olio e delle spezie del luogo. Le due grandi differenze fra le attuali cucine ellenica ed italiana, con un grosso vantaggio a favore di quella Italiana, sono in primo luogo i primi piatti, in particolare la pastasciutta, vera peculiarità della nostra cucina, che in Grecia, come in altri paesi europei, stanno imparando solo recentemente ad inserire nei menù, quasi sempre abbinata al sugo di pomodoro o al sugo di carne o addirittura usata come condimento a qualche piatto di carne. A questa cucina si accompagna il particolare vino locale, rosso, bianco e rosato, sono del tutto degni di competere con la maggior parte dei vini italiani e francesi, e non sono da meno rispetto agli altri vini europei. La Grecia è un grande produttore di vini e di alcolici locali. Miele, formaggio, verdure e frutta di stagione, salvia, timo e olio d’oliva di prima qualità accompagnano la carne, il pesce e le verdure fresche dall’orto. Per questo la cucina greca è semplice e saporita, e la freschezza dei singoli ingredienti è più importante di un piatto sofisticato ed esteticamente raffinato.
Nessun commento:
Posta un commento