
Le origini risalenti all’eta protoslava sono piu evidenti nella cucina continentale, cosi come sono evidenti i contatti con le famose scuole gastronomiche dei paesi confinanti, come quell’ungherese, quella viennese e quella turca.
L’area litoranea, invece, e caratterizzata dall’influenza greca, latina ed illirica e, piu tardi, da due delle piu influenti scuole gastronomiche del Mediterraneo, quella italiana e quella francese. Essa vanta un gran numero di specialita di mare (calamari, seppie, polpi, scampi, aragoste…) preparate in mille modi, oli d’oliva, prosciutto crudo, ortaggi vari ed i noti vini della Dalmazia come il Babić, la Malvasia, il Prosecco e la Vrbnička žlahtina e liquori co me il notissimo Maraschino.
La Slavonia ha le potenzialità per produrre grandi quantità d’eccellente vino, soprattutto bianco. È difficile dire quale, tra le regioni vinicole della Slavonia, sia quella migliore e più invitante: quelle del Sirmio e della Barania, nel bacino danubiano, quella di Đakovo, nella Slavonia orientale, oppure la regione vinicola di Kutjevo, nella Slavonia centrale.
L’epicentro dello sviluppo della produzione vinicola della Slavonia è localizzato attorno alla città di Kutjevo; basti pensare a produttori quali Enjingi, Kauthaker e l’azienda vinicola PPK Kutjevo, i più importanti vinificatori regionali, laddove Enjingi e, soprattutto, Kauthaker sono continuamente impegnati in un lavoro di sperimentazione con vitigni sempre nuovi. Col passare del tempo, questo loro lavoro ha allontanato dalla Slavonia l’immagine di sei-sette anni fa che la caratterizzava come una regione monovitigno con una produzione tutta basata sulla Graševina.
In Dalmazia, a Zara, non vi perdete un bicchierino del famoso Maraschino, il liquore da dessert dell'amarena autoctona Maraška. Segue il formaggio di Pag, il formaggio croato più pregiato ottenuto da minuscole capre che sull'isola di Pag pascolano le aromatiche piante mediterranee. Come primo piatto scegliete il brodetto in mille versioni di alcuni tipi di pesce mescolato con granchi e a volte anche con crostacei, oppure il pesce alla griglia insaporito con il sale di Pag e di Nin. Da non dimenticare il “Ninski šokol“, cotoletta di maiale essicata preparata in maniera particolare da accompagnare con il vino rosso di Benkovac.
Nessun commento:
Posta un commento