sabato 13 dicembre 2008

I blog enogastronomici

Nella rete le visite ai blog enogastronomici sono numerosissime, eppure l’utilizzo del sito da parte degli addetti ai lavori continua ad essere passivo, di sola lettura. Spesso la comunicazione di un prodotto si esaurisce nella sua promozione. Credere nelle sole campagne di immagine limita notevolmente la sfera d’azione a tal punto da non arrivare al grande pubblico. La comunicazione dei prodotti enogastronomici ed in particolare dell'olio extravergine d'oliva non si è mai discostata molto da questa consuetudine. Internet ha avuto il pregio di accelerare le comunicazioni offrendo a questo settore una grande opportunità, quella di raggiungere una ampia fetta di popolazione dell’intero globo. I blog, rivolti a tutti, condivisi da tutti. I blog che mettono sul tavolo temi e problemi che vanno oltre quelli affrontati nei convegni e tavole rotonde. La comunicazione nella blogosfera sembra un percorso ad ostacoli, nel mondo agricolo in generale, manca la capacità di esprimere un proprio parere, un proprio punto di vista, riguardo a questioni che riguardano da vicino il settore. Si tratta, in sostanza, di uno strumento diretto e immediato nel dare spazio al proprio pensiero: raccoglie commenti, riflessioni, opinioni e pareri per controbattere gli interventi di esperti e specialisti del settore che proporranno temi concreti ed attuali. Potrebbe essere un’opportunità per evitare che i messaggi mediatici di Tv e giornali arrivino al consumatore in maniera distorta. Bisogna credere nella comunicazione.

Nessun commento: