domenica 26 luglio 2009
Giornate Studio Mediterranee su "Qualità e Sicurezza Alimentare"
La Giornata Studio del Cairo, dopo quelle di Roma e Tirana, si è concentrata sul tema della valorizzazione della qualità e dell'identità delle produzioni dei Paesi mediterranei, a partire dalle peculiarità del modello agricolo e delle tradizioni alimentari, arrivando al ruolo che l' agricoltura di qualità e la dieta mediterranea possono giocare nello sviluppo e nella promozione di un modello mediterraneo.Nel protocollo finale è stato sottolineato come "Agricoltura biologica, Indicazioni Geografiche Protette e Denominazioni di Origine Protetta siano da considerarsi modelli produttivi strategici con particolare riferimento al ruolo che i prodotti di queste eccellenze possono svolgere sui mercati locali, aumentando la consapevolezza dei consumatori e favorendo l'accesso al mercato delle agricolture locali anche attraverso i canali della ristorazione e del turismo. Con un valore aggiunto: il rafforzamento dell'immagine del modello mediterraneo nel mondo".
I lavori della Conferenza al Cairo sono stati anche una occasione importante per avviare concrete azioni di collaborazioni tra Italia ed Egitto su questi temi. Il Consorzio italiano RIFOSAL e il Centro di Ricerche del Ministero dell'agricoltura Egiziano, organizzatori della Conferenza e firmatari di un accordo di collaborazione quinquennale nel campo della qualità e della sicurezza alimentare, hanno annunciato l'avvio di due progetti di partenariato. Il progetto PRIM-E (Euro-Mediterranean Information and Research Points) che prevede la realizzazione di una rete di punti informativi Euro-Mediterranei al servizio delle imprese che operano nel settore agricolo, alimentare e del turismo, con l'inaugurazione del primo centro PRIM-E operativo al Cairo già a partire dal 2010; il progetto ENJOY MED, evento fieristico e televisivo gastronomico- culturale itinerante che partirà da Barcellona nella primavera del 2010, con una carovana di tir che sostando nelle principali capitali del nord Europa, farà conoscere i prodotti, le cucine, e le regioni del Mediterraneo.
La Giornata Studio si è conclusa con una serata di gala introdotta dalla presentazione di un buffet a base di prodotti biologici certificati curato dagli chefs del Cairo Marriott Hotel secondo le preparazioni originali della millenaria tradizione egiziana, che saranno prossimamente pubblicate in un libro di ricette.
Il prossimo appuntamento delle GSM è previsto per Novembre 2009 a Istanbul, Turchia.
Le "Giornate Studio Mediterranee su Qualità e Sicurezza Alimentare" (GSM) sono una iniziativa del Consorzio RIFOSAL, ente italiano senza scopo di lucro promosso dall'Università della Tuscia di Viterbo, dall'Università di Siena e dall'Istituto Mediterraneo di Certificazione (IMC) di Senigallia (AN). Le GSM sono organizzate in cooperazione con il Centre International des Hautes Etudes Agronomiques (CIHEAM), l' Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari, la Federazione Internazionale dei Produttori Agricoli (IFAP), la Missione Italiana permanente presso le Organizzazioni Internazionali di Ginevra, con il patrocinio del Ministero delle politiche agricole alimentare e forestali (Mipaaf) e l'Osservatorio del Mediterraneo.
sabato 25 luglio 2009
Ecco come si promuove una Dop.
Gli extra vergini della Riviera Ligure parlano ai consumatori.
Avviata una campagna promozionale a tambur battente. Con manifesti che invitano ad assaggiare la Liguria. Con una guida per futuri chef. E con azioni di formazione negli istituti alberghieri.
In vista del grande flusso di turisti e viaggiatori che in parte già confluisce nei luoghi di grande attrazione della regione, il Consorzio per la Tutela dell’Olio Extra Vergine di Oliva Dop Riviera Ligure ha pensato di dare il via alla campagna promozionale dal titolo “Assaggia la Liguria. Una campagna massiccia e poderosa, ideata per lasciare un segno importante. Infatti già a partire dal 22 luglio sono visibili, in diversi formati, una serie di manifesti nei quali compare una bottiglia di extra vergine Dop Riviera Ligure che invita materialmente ad essere degustata. Addirittura da essere presa a morsi, per quanto buono è l'olio che vi è contenuto. Altro che 100% italiano, qui si va ancora più nello specifico e si lancia il 100% ligure. Nell'invito che appare sul manifesto si legge infatti: "chiedilo nei negozi o nei ristoranti". Lo slogan forte su cui si fonda la campagna promozionale non lascia dubbi: "Assaggia la Liguria". Itinerari dei profumi e dei sapori prevederanno una apposita carta degli oli, con almeno due o tre tipologie di extra vergine. La ristorazione dovrà rispondere a tale sollecitazione. Anche nella promozione dei vini liguri si cerca di affiancare sempre gli oli. Il giornalista ed oleologo Luigi Caricato ha elogiato il lavoro svolto dal Consorzio, partendo dai riscontri che si possono proprio in questi giorni ricavare dal quinto monitoraggio Federolio sul commercio degli oli di oliva in Italia. "La Dop Riviera Ligure - ha dichiarato Caricato - fa egregiamente la sua parte, e proprio per questo non può che insistere nel promuovere il proprio olio. I dati diffusi dalla Federolio parlano chiaro. Sul fronte degli acquisti, in un quadro generale più che desolante - dal momento che le quote di olio a marchio Dop si sono attestate sullo 0,4% - gli extra vergini Dop liguri si piazzano al secondo posto dopo l'Igp Toscano con una quota del 10,6%. Non è da sottovalutare tali dati, considerando anche il fatto che mentre si è verificata nel corso del 2008 una notevole contrazione sul fronte degli acquisiti, la Dop Riviera Ligure non soltanto ha tenuto, ma vanta un + 100% rispetto ad altre Dop in caduta". Caricato prosegue, evidenziando le buone performarce anche sul fronte delle vendite di oli Dop da parte delle aziende monitorate da Federolio. "Nel 2008 tra le vendite del confezionato la Dop Riviera Ligure si piazza bene, al quarto posto dopo Dop Terra di Bari, Igp Toscano e Dop Umbria. "Il direttore del Consorzio Giorgio Lazzaretti entra nel dettaglio e parla di 3 mila manifesti e di due periodi di affissione. Ma insieme alla campagna “Assaggia la Liguria”, sono state presentate il 22 luglio anche altre due iniziative del Consorzio: il percorso di “Educazione al gusto: la Dop Riviera Ligure negli istituti alberghieri”, che ha portato assaggiatori e professionisti del settore a fare lezione all’interno degli istituti alberghieri liguri e piemontesi (e prossimamente anche in Lombardia e Valle d’Aosta), azione finalizzata alla sensibilizzazione all’utilizzo da Dop Riviera Ligure; e, a seguire, la Guida pratica a uso dei futuri chef per un giusto approccio a tavola e in cucina, realizzata dall'oleologo Luigi Caricato. Si tratta di lavorare indefessamente spingendo sempre più i consumatori verso la Dop Riviera Ligure. E per far questo occorre inevitabilmente ricorrere al mondo della ristorazione, non si può fare certo a meno. Occorre promuovere e diffondere la conoscenza del marchio Dop Riviera Ligure avvicinando al prodotto il consumatore, ma anche i ristoratori e i futuri chef, spingendo così i produttori a aumentare la produzione di olio certificato e garantito dalla denominazione di origine protetta. D'altra parte all’interno di un mercato sempre più complesso e concorrenziale, il prodotto 100% italiano non basta più. Si rende necessario distinguersi con un prodotto dalle caratteristiche uniche, controllato e garantito prima e dopo la fase dell’etichettatura. E' bene ricordare come tempo fa aveva preso il via l'azione di vigilanza programmata dal Consorzio di Tutela dell’Olio DOP Riviera Ligure presso i punti vendita di diverse regioni italiane attraverso il proprio agente vigilatore, segue il prodotto immesso in commercio anche con le analisi dell’olio che il consumatore trova sullo scaffale. Ora non resta che attendere le prossime novità di un Consorzio molto attivo, capace di guardare al futuro con occhi sereni.
Baba Ghannouge – Melanzane alla crema di sesamo
E' uno dei piatti che fa sempre parte di un Mazzeh (la composizione di antipasti libanesi).
Tempi di preparazione: 45 minuti circa;
Difficoltà: media;
Costo: economico.
Ingredienti:
2 Melanzane
2-3 gr. di sale (½ cucchiaino)
2 spicchi d'aglio
½ tazza di Tahina (crema di sesamo) (Al Wadi Al Akhdar)
50 ml di succo di limone (2 limoni)
10-15 ml. d'olio d'oliva (2-3 cucchiai)
Preparazione:
1. Dopo avere lavato le melanzane grigliatele intere nel barbecue alla bracce (in alternativa potete grigliarle direttamente sulla fiamma della fornello o al forno); ricordatevi di girare le melanzane di tanto in tanto; durante la cottura le melanzane si retraggono di volume e a fine cottura si presentano “ammosciate”;
2. Rimuovere la buccia carbonizzata delle melanzane e lasciatele scolare;
3. Sbucciate gli spicchi d'aglio e pestatele finemente nel mortaio insieme al sale;
4. Mescolate l'aglio pestato alle melanzane e pestate nuovamente il preparato quindi aggiungete la Tahina (crema di sesamo) e poi il succo di limone;
5. Disponete il vostro Baba Ghannouge in un piatto in modo da avere una nicchia ampia al centro dove cospargerete l'olio d'oliva; si può anche decorare il piatto con del prezzemolo tritato e servire.
mercoledì 22 luglio 2009
Una semplice ricetta mediterranea dal cuoco napoletano, che è anche un agricoltore biologico
Paccheri di Gragnano al tonnetto fresco, peperoncini verdi e origano
Ingredienti per 4 persone
320 g di paccheri1 dl di olio extravergine di oliva
200 g di filetto di tonno fresco
50 g di pesce
300 g di peperoni verdi1 spicchio d'agliosale
5 g Origano
Procedimento
1) friggere i peperoni e l'aglio in olio. Quando i peperoni sono cotti, togliere l'aglio e lasciare che fondono. Passarli al setaccio per ottenere una crema di peperoncino verde.
2) Tagliare il tonno a dadini e farlo molto brevemente in una padella. Alla fine aggiungere un pizzico di origano secco.
3) Cuocere le paccheri e toglierli dall'acqua quando ancora molto al dente.
4) Preparare una base con olio extravergine di oliva, l'aglio e il peperoncino verde crema (punto 1). Aggiungi un po 'di pesce e terminare la cottura la pasta in questa miscela.
Prima di servire, aggiungere il tonno e un pizzico di origano.
NB. Occorre cucinare il tonno solo molto brevemente.
venerdì 17 luglio 2009
Fiera del Gusto 2009 Vieste
Tipica 2009 a Castellana Grotte
Civiltà cristiana ed islamica unite a tavola.
domenica 12 luglio 2009
A Gradara premiato un olio Palestinese
Prodotti pugliesi: autostrada della quantità o sentiero della qualità?
Dalla ricognizione compiuta da Swg emerge che la vocazione agro-alimentare del nostro territorio risulta ampiamente riconosciuta dai consumatori italiani, che all’interno del panorama delle regioni collocano la Puglia tra il 2° e il 3° posto per la bontà dei prodotti, tra il 3° e il 4° per la genuinità, tra il 4° e il 5° per la qualità, tra il 4° e il 6° per la sicurezza.Un posizionamento di tutto rispetto, dal quale emerge peraltro che “natura, gastronomia e cultura” (i tre pilastri del profilo d’immagine tratteggiato dai consumatori) sono il biglietto da visita di una regione che da qualche anno persegue la sua vocazione turistica e raccoglie oggi i frutti di questo lavoro (il 68% dei cittadini extra-regionali intervistati dichiara, infatti, di aver visitato la Puglia e il 53% lo ha fatto per turismo).Le dichiarazioni sul comportamento d’acquisto chiariscono le dimensioni del fenomeno: degli intervistati, il 75% ha acquistato prodotti pugliesi, incentivato da una conoscenza diretta (44%), mosso dalla curiosità di provare qualcosa di nuovo (41%) o su consiglio di amici e parenti (30%). Si tratta quindi di una scelta consapevole – solo per il 16% guidata dal caso – agevolata anche dalla chiara riconoscibilità della provenienza regionale, ravvisata dall’81% degli acquirenti.
Dall’indagine sugli addetti ai lavori emerge poi che valorizzazione, comunicazione e distribuzione del prodotto pugliese rappresentano gli elementi inscindibili di un approccio commerciale più strutturato, di cui sentono la mancanza soprattutto gli stessi produttori e stakeholders pugliesi.Il quadro delineato dagli operatori si sovrappone in più punti all’immagine percepita dai consumatori italiani: l’agro-alimentare s’identifica con un modello produttivo imperniato su qualità, genuinità e tipicità e che appare frenato da una serie di potenzialità inespresse e da un elevato grado di frammentazione del settore primario, che acuisce la scarsa propensione alla collaborazione e all’innovazione. Sullo sfondo gli intervistati rilevano: un flusso in controtendenza verso il “ritorno alla campagna”, le tensioni legate alla crisi della grande industria e una ristrutturazione del settore che appare inevitabile. Di qui la consapevolezza di essere di fronte a un bivio: “l’autostrada della quantità o il sentiero della qualità?”.
Quale delle due direzioni deve intraprendere il sistema agro-alimentare pugliese? Sono davvero due strade opposte destinate a non incontrarsi?
venerdì 10 luglio 2009
Convegno sull'uva di troia
Al convegno sono previsti gli interventi di: Giorgio Mercuri (presidente Confcooperative Foggia), Edoardo Beccia (sindaco di Troia), Cristoforo Pastore (Enologo), Claudio Nigro (docente di Economia e Gestione delle Imprese dell’Università degli Studi di Foggia), Antonio Pepe (presidente Provincia di Foggia), Nino Santarella (assessore prov.le alle Risorse Agricole), Giovanni De Leonardis (consigliere Regione Puglia), Enzo Russo (assessore alle Politiche Agricole Regione Puglia), EliseoZanasi (presidente Camera di Commercio di Foggia), Barbara Matera (Europarlamentare). Modererà i lavori Matteo Cuttano (vicesindaco Comune di Troia).
Al termine del Convegno seguirà un percorso eno-gastronomico lungo i borghi antichi del centro storico.
L’itinerario organizzato fra le vie del centro della città di Troia consentirà di degustare il vino prodotto con il vitigno Uva di Troia, accompagnato da prodotti gastronomici tipici del territorio del Subappennino Dauno ed arricchito da un piacevole intrattenimento con musica dal vivo.
I vini offerti durante la degustazione, sono prodotti dalle seguenti cantine cooperative:
Cantina “Coppa d’Oro”, Cantina “Grifo” di Ruvo di Puglia, Cantina Sociale di Barletta, Cantina Sociale “l’Antica Cantina” di San Severo, Cantina Sociale di Locorotondo, Cantina Sociale “Apulia” di Stornara, Coop.va Borgo Liberta’ di Cerignola, Coop.va Svevo Cantina Sociale di Lucera, Coop.va Vinicola Olearia Ort.la tra Coltivatori Diretti S. Ferdinando di Puglia, Coop.va fra Produttori Agricoli del Nero di Troia, Coop.va Agricola fra Produttori Agricoli di Trinitapoli, Cantina Sociale di Ortanova, le Terre del Catapano di Troia.
domenica 5 luglio 2009
Un sito web per parlare di marketing alimentare
Si parla di marketing alimentare e di tutto ciò che interessa questo settore. Oltre a trovare articoli interessanti è possibile intervenire con proprie idee e d iniziative.
Ho trovato interessante quest'articolo di Marica Fonti: La "ricetta" del successo.
Per chi crede che il marketing non abbia più nulla da dire e che la comunicazione pubblicitaria abbia raggiunto i suoi massimi livelli, sarà interessante scoprire come l’ultima tendenza in fatto di advertising non sia chissà quale trovata futuristica, ma una più semplice rivalutazione del cibo quale mezzo, strumento, gancio per promuovere, far conoscere, esaltare un prodotto o servizio, che nulla ha a che fare con la gastronomia… almeno all’apparenza.
Se è vero che il cibo fin dalla concepimento di un essere vivente è il mezzo principale per relazionarsi con il mondo esterno, perché ignorarne le potenzialità, non tentare di andare oltre la sua funzione primaria e non cogliere il senso di queste relazioni?
Da sempre il cibo è considerato un elemento di importanza vitale, oltre che espressione delle diverse civiltà e collante nelle relazioni interpersonali.
Forse non ci è mai capitato di pensare a quanto il cibo possa dividere le persone se diventa simbolo di diversità, (religiose, culturali o semplicemente gastronomiche) o quanto possa unire laddove diventa momento di condivisione o di accettazione dell’altro.
Ci hanno invece pensato i marketers più illuminati, che ne hanno compreso le potenzialità comunicative trasformandolo in un veicolo pubblicitario dalle infinite possibilità.
Ad oggi sono diverse le aziende che fanno del cibo il centro della propria attività proponendolo come efficace veicolo di messaggi pubblicitari.
Un esempio?
Quadò, azienda di servizi specializzata nella fornitura alle aziende alimentari di ricette della cucina italiana ed internazionale, studiate ed appositamente realizzate per adattarsi alle richieste dei clienti e dare valore aggiunto al messaggio promozionale.
Esemplare l’idea di un ricettario dedicato al tema “Happy hour”, che Quadò ha realizzato ad hoc per promuovere la nuova linea di coltelli Carat, per l’azienda Fiskars, all’interno di un punto vendita. In occasione della presentazione della nuova linea, sono state proposte le ricette ai convenuti che sono poi stati omaggiati del ricettario in questione. Ecco che quindi il messaggio pubblicitario non si risolve più nella sola descrizione delle caratteristiche e dei punti di forza del prodotto, ma diventa un vero e proprio momento evocativo dove il cibo cattura l’attenzione del cliente facendo leva sui fattori sensoriali.
E’ proprio il caso di dire “prendere il cliente per la gola”!
Per concludere è innegabile quindi che il cibo sia l’ultima frontiera del marketing e in un periodo di crisi economica dove il settore alimentare, assieme a pochi altri, non avverte cali, perché non cominciare a pensare che un piatto bello e buono non possa dare forza ed efficacia alla pubblicità del futuro?
La dieta bio-mediterranea per il fine settimana.
L'elemento portante sono i prodotti biologici, proprio per la significativa capacità antiossidante, superiore - dal 10% al 300% circa - rispetto ai prodotti convenzionali. Il Biologico sta vivendo un importante momento in quanto crea prodotti in grado di soddisfare la sempre più crescente domanda di sicurezza alimentare, tutela ambientale, qualità organolettica e nutrizionale e dà quindi risposte concrete alle esigenze dei consumatori che pongono maggiore attenzione alla sostenibilità e al benessere. “La proposta dietetica Bio-mediterranea è altamente salutare – commenta la Laura Di Renzo, esperto di genomica nutrizionale presso l'Università degli studi di Roma Tor Vergata, Cattedra di Alimentazione e Nutrizione Umana – Parliamo anche di una proposta ricca di antiossidanti tanto che la capacità antiossidante totale espressa in Unità ORAC è quotidianamente superiore alle 15.000 Unità (dose raccomandata 5000 Unità ORAC)”.Roberto Pagliuca, Segretario Generale di FederBio, aggiunge: “La nostra Federazione si sta da tempo attivamente impegnando anche nella promozione della conoscenza e del valore e dunque del consumo del Biologico, oltre che come risposta concreta alla ricerca di soluzioni e modelli di sviluppo sostenibili, anche come scelta quotidiana di chi, oltre alla salute del Pianeta, abbia a cuore la salute e il benessere propri”.
Una dieta quindi salutare, sana e soprattutto buona, per tre giorni a tutto biologico:
PRIMO GIORNO
Colazione
LATTE PARZ.SCREMATO: 250g, 116 kcal
PANE DI FRUMENTO: 40g, 116 kcal
MARM.100%FRUTTI DI BOSCO: 10g, 16 kcal
Spuntino
CILIEGIE: 150g, 57 kcal
Pranzo
RISOTTO CON RADICCHIO ROSSO: 404 kcal
INSALATA DI POMODORI: 250 g, 43 kcal
ACQUA GASSATA
Spuntino SUCCO DI MIRTILLI:150 g, 37 kcal
Cena
INSALATA DI VERDURE FRESCHE: 49 kcal
PESCE SPADA AI FERRI: 309 kcal
PANE INTEGRALE: 50 g, 112 kcal
INFUSO DI THE VERDE: 1 kcal
SECONDO GIORNO
Colazione
YOGURT PARZIALMENTE SCREMATO ALLA FRUTTA: 125g, 82 kcal
PANE AI CEREALI: 40g, 82 kcal
MARMELLATA AI FRUTTI DI BOSCO: 5g, 12 kcal
Spuntino
ALBICOCCHE: 150g, 42 kcal
Pranzo
JULIENNE DI CAROTE PROFUMATA: 142 kcal
PENNE FREDDE E PEPERONI: 381 kcal
ACQUA GASSATA
Spuntino
INFUSO DI THE VERDE: 1 kcal
YOGURT PARZIALMENTE SCREMATO ALLA FRUTTA: 125g, 82 kcal
Cena
INSALATA DI POMODORI E MENTA: 155 kcal
CALAMARI ARROSTO: 205 kcal
PANE DI FRUMENTO: 50g, 144 kcal
ACQUA GASSATA
TERZO GIORNO
Colazione
LATTE PARZ.SCREMATO: 250g, 116 kcal
PANE DI FRUMENTO: 40g, 116 kcal
MARMELLATA AI MIRTILLI NERI: 5g, 11 kcal
Spuntino
PRUGNE O SUSINE: 150g, 63 kcal
Pranzo
INSALATA DI RADICCHIO ROSSO: 58 kcal
POLPO IN INSALATA: 306 kcal
PANE INTEGRALE: 50g, 112 kcal
ACQUA GASSATA
Spuntino
MACEDONIA ESTIVA: 66 kcal
Cena
INSALATA DI RUCOLA: 73 kcal
RISOTTO AI MIRTILLI NERI: 387 kcal
FONTI:Dott.ssa Laura Di Renzo, esperto di genomica nutrizionale presso l'Università degli studi di Roma Tor Vergata, Cattedra di Alimentazione e Nutrizione Umana, Direttore Prof. Antonino De Lorenzo. Docente di chimica degli alimenti e scienze merceologiche presso l'Università dell'Aquila.