domenica 26 luglio 2009

Giornate Studio Mediterranee su "Qualità e Sicurezza Alimentare"

Le conclusioni della Conferenza internazionale al Cairo promossa dal Consorzio RIFOSAL dell'Università della Tuscia di Viterbo, dall'Università di Siena e dall'Istituto Mediterraneo di Certificazione (IMC). Oltre duecento partecipanti provenienti da diversi Paesi mediterranei (Egitto, Italia, Francia, Marocco, Tunisia, Libano e Turchia), una platea composita di esperti, istituzioni, università, imprese e stampa specializzata del settore agro-alimentare oltre che del settore turistico hanno animato il dibattito della terza conferenza della edizione 2008-2010 delle "Giornate Studio Mediterranee su Qualità e Sicurezza alimentare".
La Giornata Studio del Cairo, dopo quelle di Roma e Tirana, si è concentrata sul tema della valorizzazione della qualità e dell'identità delle produzioni dei Paesi mediterranei, a partire dalle peculiarità del modello agricolo e delle tradizioni alimentari, arrivando al ruolo che l' agricoltura di qualità e la dieta mediterranea possono giocare nello sviluppo e nella promozione di un modello mediterraneo.Nel protocollo finale è stato sottolineato come "Agricoltura biologica, Indicazioni Geografiche Protette e Denominazioni di Origine Protetta siano da considerarsi modelli produttivi strategici con particolare riferimento al ruolo che i prodotti di queste eccellenze possono svolgere sui mercati locali, aumentando la consapevolezza dei consumatori e favorendo l'accesso al mercato delle agricolture locali anche attraverso i canali della ristorazione e del turismo. Con un valore aggiunto: il rafforzamento dell'immagine del modello mediterraneo nel mondo".
I lavori della Conferenza al Cairo sono stati anche una occasione importante per avviare concrete azioni di collaborazioni tra Italia ed Egitto su questi temi. Il Consorzio italiano RIFOSAL e il Centro di Ricerche del Ministero dell'agricoltura Egiziano, organizzatori della Conferenza e firmatari di un accordo di collaborazione quinquennale nel campo della qualità e della sicurezza alimentare, hanno annunciato l'avvio di due progetti di partenariato. Il progetto PRIM-E (Euro-Mediterranean Information and Research Points) che prevede la realizzazione di una rete di punti informativi Euro-Mediterranei al servizio delle imprese che operano nel settore agricolo, alimentare e del turismo, con l'inaugurazione del primo centro PRIM-E operativo al Cairo già a partire dal 2010; il progetto ENJOY MED, evento fieristico e televisivo gastronomico- culturale itinerante che partirà da Barcellona nella primavera del 2010, con una carovana di tir che sostando nelle principali capitali del nord Europa, farà conoscere i prodotti, le cucine, e le regioni del Mediterraneo.
La Giornata Studio si è conclusa con una serata di gala introdotta dalla presentazione di un buffet a base di prodotti biologici certificati curato dagli chefs del Cairo Marriott Hotel secondo le preparazioni originali della millenaria tradizione egiziana, che saranno prossimamente pubblicate in un libro di ricette.
Il prossimo appuntamento delle GSM è previsto per Novembre 2009 a Istanbul, Turchia.
Le "Giornate Studio Mediterranee su Qualità e Sicurezza Alimentare" (GSM) sono una iniziativa del Consorzio RIFOSAL, ente italiano senza scopo di lucro promosso dall'Università della Tuscia di Viterbo, dall'Università di Siena e dall'Istituto Mediterraneo di Certificazione (IMC) di Senigallia (AN). Le GSM sono organizzate in cooperazione con il Centre International des Hautes Etudes Agronomiques (CIHEAM), l' Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari, la Federazione Internazionale dei Produttori Agricoli (IFAP), la Missione Italiana permanente presso le Organizzazioni Internazionali di Ginevra, con il patrocinio del Ministero delle politiche agricole alimentare e forestali (Mipaaf) e l'Osservatorio del Mediterraneo.

Nessun commento: