sabato 25 luglio 2009

Ecco come si promuove una Dop.

di Maria Carla Squeo tratto da http://www.teatronaturale.it/articolo/7215.html
Gli extra vergini della Riviera Ligure parlano ai consumatori.
Avviata una campagna promozionale a tambur battente. Con manifesti che invitano ad assaggiare la Liguria. Con una guida per futuri chef. E con azioni di formazione negli istituti alberghieri.
In vista del grande flusso di turisti e viaggiatori che in parte già confluisce nei luoghi di grande attrazione della regione, il Consorzio per la Tutela dell’Olio Extra Vergine di Oliva Dop Riviera Ligure ha pensato di dare il via alla campagna promozionale dal titolo “Assaggia la Liguria. Una campagna massiccia e poderosa, ideata per lasciare un segno importante. Infatti già a partire dal 22 luglio sono visibili, in diversi formati, una serie di manifesti nei quali compare una bottiglia di extra vergine Dop Riviera Ligure che invita materialmente ad essere degustata. Addirittura da essere presa a morsi, per quanto buono è l'olio che vi è contenuto. Altro che 100% italiano, qui si va ancora più nello specifico e si lancia il 100% ligure. Nell'invito che appare sul manifesto si legge infatti: "chiedilo nei negozi o nei ristoranti". Lo slogan forte su cui si fonda la campagna promozionale non lascia dubbi: "Assaggia la Liguria". Itinerari dei profumi e dei sapori prevederanno una apposita carta degli oli, con almeno due o tre tipologie di extra vergine. La ristorazione dovrà rispondere a tale sollecitazione. Anche nella promozione dei vini liguri si cerca di affiancare sempre gli oli. Il giornalista ed oleologo Luigi Caricato ha elogiato il lavoro svolto dal Consorzio, partendo dai riscontri che si possono proprio in questi giorni ricavare dal quinto monitoraggio Federolio sul commercio degli oli di oliva in Italia. "La Dop Riviera Ligure - ha dichiarato Caricato - fa egregiamente la sua parte, e proprio per questo non può che insistere nel promuovere il proprio olio. I dati diffusi dalla Federolio parlano chiaro. Sul fronte degli acquisti, in un quadro generale più che desolante - dal momento che le quote di olio a marchio Dop si sono attestate sullo 0,4% - gli extra vergini Dop liguri si piazzano al secondo posto dopo l'Igp Toscano con una quota del 10,6%. Non è da sottovalutare tali dati, considerando anche il fatto che mentre si è verificata nel corso del 2008 una notevole contrazione sul fronte degli acquisiti, la Dop Riviera Ligure non soltanto ha tenuto, ma vanta un + 100% rispetto ad altre Dop in caduta". Caricato prosegue, evidenziando le buone performarce anche sul fronte delle vendite di oli Dop da parte delle aziende monitorate da Federolio. "Nel 2008 tra le vendite del confezionato la Dop Riviera Ligure si piazza bene, al quarto posto dopo Dop Terra di Bari, Igp Toscano e Dop Umbria. "Il direttore del Consorzio Giorgio Lazzaretti entra nel dettaglio e parla di 3 mila manifesti e di due periodi di affissione. Ma insieme alla campagna “Assaggia la Liguria”, sono state presentate il 22 luglio anche altre due iniziative del Consorzio: il percorso di “Educazione al gusto: la Dop Riviera Ligure negli istituti alberghieri”, che ha portato assaggiatori e professionisti del settore a fare lezione all’interno degli istituti alberghieri liguri e piemontesi (e prossimamente anche in Lombardia e Valle d’Aosta), azione finalizzata alla sensibilizzazione all’utilizzo da Dop Riviera Ligure; e, a seguire, la Guida pratica a uso dei futuri chef per un giusto approccio a tavola e in cucina, realizzata dall'oleologo Luigi Caricato. Si tratta di lavorare indefessamente spingendo sempre più i consumatori verso la Dop Riviera Ligure. E per far questo occorre inevitabilmente ricorrere al mondo della ristorazione, non si può fare certo a meno. Occorre promuovere e diffondere la conoscenza del marchio Dop Riviera Ligure avvicinando al prodotto il consumatore, ma anche i ristoratori e i futuri chef, spingendo così i produttori a aumentare la produzione di olio certificato e garantito dalla denominazione di origine protetta. D'altra parte all’interno di un mercato sempre più complesso e concorrenziale, il prodotto 100% italiano non basta più. Si rende necessario distinguersi con un prodotto dalle caratteristiche uniche, controllato e garantito prima e dopo la fase dell’etichettatura. E' bene ricordare come tempo fa aveva preso il via l'azione di vigilanza programmata dal Consorzio di Tutela dell’Olio DOP Riviera Ligure presso i punti vendita di diverse regioni italiane attraverso il proprio agente vigilatore, segue il prodotto immesso in commercio anche con le analisi dell’olio che il consumatore trova sullo scaffale. Ora non resta che attendere le prossime novità di un Consorzio molto attivo, capace di guardare al futuro con occhi sereni.

Nessun commento: